Canali Minisiti ECM

Diabete: via libera dall'Ema a nuove indicazioni Canagliflozin

Diabetologia Redazione DottNet | 04/06/2020 18:22

Il farmaco potrà aiutare anche i pazienti con malattia renale

 Il Chmp, Committee for Medicinal Products for Human Use dell'Agenzia Europea per i medicinali, ha dato parere positivo per aggiornare le indicazioni del Canagliflozin, comprendendo anche i pazienti con malattia renale diabetica. Lo afferma Mundipharma in un comunicato. "Per la prima volta in quasi 20 anni - ha sottolineato Vinicius Gomes de Lima, European Medical Affair Lead, Mundipharma - i pazienti con malattia renale diabetica (DKD), circa 300mila in Europa, avranno a disposizione un nuovo trattamento per ridurre il rischio di insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto".  A favorire la decisione dell'EMA, vi sono stati anche i risultati proposti dallo studio Credence (Canagliflozin and Renal Events in Diabetes with Established Nephropathy Clinical Evaluation), primo studio specificatamente dedicato ad outcomes renali in pazienti con Dkd e Diabete Mellito di tipo 2, pubblicati sul New England Journal of Medicine.

pubblicità

Lo studio è stato interrotto precocemente all'inizio di luglio 2018, a causa di risultati positivi di efficacia. Canagliflozin è approvato nell'Unione Europea dal 2013, ed è indicato per il trattamento di pazienti adulti con Diabete Mellito non sufficientemente controllato come coadiuvante alla dieta e all'esercizio fisico, sia come monoterapia che in aggiunta ad altri medicinali che riducono la glicemia. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing